Il
giorno 19/12/2013 le OO.SS Nazionali e territoriali di Assago, Pisa , Roma ed
Ivrea hanno incontrato l’azienda e firmato il contratto di Armonizzazione
che, prevede, in primis, la decadenza di tutti gli accordi ad oggi vigenti
in Libero e Matrix firmati ed ottenuti negli anni precedenti, ovvero quando
entrambe le aziende facevano parte di “colossi industriali” quali Telecom
Italia e Wind.
Per
le aziende Libero e Matrix si sono presentati: Andrea Fascetti, Alessio
Letizia, Marco Melino
Per la SLC CGIL si sono presentati: Antonio Romano, Vittorio Granitto e le
relative RSU territoriali
Per
la UILCOM-UIL: Angelo Ughetta, Giuseppe Nicolini, Angelo Avantaggiato e
relativo RSU territoriale
Per
la FISTEL-CISL: Saverio Russo
Di seguito riportiamo le principali novità:
> Il
trattamento economico complessivo su base annua, di ciascun dipendente, non
subirà variazioni. Cambierà solo l’interfaccia grafica della busta paga ma
fattori quali: anzianità di servizio, minimo, superminimo assorbibile scatti
retributivi, rimarranno invariati.
> Orario
elastico in entrata. Ingresso dalle 08:00
alle 10:00 ed in uscita dalle 17:00 alle 19:00, con la possibilità di fare 30 minuti di pausa pranzo. I
4° e i 5° Liv che vorranno usufruire della ½ ora di pausa pranzo dovranno
timbrarne l’inizio e la fine su Antex.
> Per
quanto concerne le Ferie e Rol
l’azienda prevede una sostanziale semplificazione nel trattamento di entrambi
gli istituti.
Le ferie verranno quantificate in giorni e
visualizzate nette sul cedolino e per tutti sarà possibile usufruirne a gruppi di 4 ore
(ovvero mezza giornata) oppure di 8 ore (giornata intera).
Il numero massimo di giorni che verrà considerato come istituto “FERIE” è pari a 21: chiunque si ritrovi attualmente nel cedolino un numero
superiore, sappia che i giorni superiori ai 21, verranno convertiti in ore e finiranno nell’istituto dei ROL.
Il lavoratore dovrà presentare al proprio responsabile un
prospetto di fruizione dell’ammontare dei Rol e Ferie, entro il mese di marzo
degli anni precedenti e dovranno essere utilizzati necessariamente entro il
mese di luglio dello stesso anno di pianificazione.
Se dopo due anni, successivi a quelli di
maturazione, nel caso dovessero rimanere in attivo ancora qualche residuo di
ore di ROL, questi non saranno più monetizzabili. Per tutto il resto l’azienda farà
riferimento al CCNL TLC. E’ fondamentale per l’azienda che i ROL e le FERIE
maturate, vengano utilizzate nello stesso anno di maturazione pertanto si
impegna a verificarne sia l’utilizzo delle stesse, sia che i responsabili diano
la possibilità di fruirne. I dipendenti che dovessero avere dei problemi
relativi alla fruizione delle ferie/rol, da parte del proprio responsabile, sono
pregati di farlo presente o all’azienda o alle organizzazioni sindacali.
Se da un lato l’azienda vuole che non si ripresentino cumuli di giornate di
ferie e rol consistenti, è anche corretto che i dipendenti possano usufruirne e
noi parti sociali ci impegniamo affinché ciò avvenga.
> Per
quanto concerne invece la gestione della
malattia, il dipendente deve dare preavviso entro le 10 (orario massimo per
l’ingresso in azienda), sia al proprio responsabile, che alla propria
segreteria di riferimento.
Sarà da giustificare mediante certificato medico anche il singolo giorno di
malattia, comunicando il numero di
numero di protocollo rilasciato dal medico curante utilizzando la prassi di
cui sopra.
> Viene
istituita la banca ore per il personale inquadrato fino al 5 livello
> Part-time.
Per l’azienda il part-time è da considerarsi un evento limitato nella carriera
di un lavoratore e che coinvolge un numero limitato di lavoratori. massimo 5%
esclusi chi ha un ruolo di gestione di risorse e di una durata minima di 6 ore
lavorative. Per i dipendenti che hanno il part-time a tempo indeterminato non
cambia nulla.
I parametri, le casistiche verranno condivise e fornite dall’azienda nel
momento in cui questa condividerà sulla Intranet il presente accordo di
armonizzazione.
> Rettifica
importi reperibilità: Verranno forniti in seguito tutte le tabelle definitive (che
sono state riviste) sulle casistiche che regolano i livelli contrattuali,
gettoni di intervento e riposo compensativo.
> I
ticket pasto che al momento, sono confermati dell’importo di 7 euro,
graveranno di 0,20 cent per ticket, per tutti. Per avere
diritto al ticket sarà necessario lavorare almeno 6 ore.
> 4
novembre: verrà riconosciuto automaticamente a tutto il personale che ne abbia
il diritto,un permesso retribuito di 8 ore fruibile a trance di 4 ore. Il
lavoratore potrà fare espressa richiesta di mancata smonetizzazione (anche
parziale) e conseguente liquidazione dei giorni relativi alle festività
coincidenti con la domenica, entro e non oltre il 31 marzo di ogni anno.
> Alle
lavoratrici madri verrà riconosciuto un trattamento economico.
Nello specifico:
o
il
100% della retribuzione base per un periodo massimo di 2.5 mesi dall’inizio della
maternità facoltativa a condizione che venga utilizzato in maniera continuativa
o
il
trattamento assorbe fino a concorrenza altri trattamenti a carico di istituti
previdenziali esterni o della società
o
I
lavoratori e le lavoratrici che hanno figli fino a 36 mesi di età, pur
conviventi, potranno richiedere un massimo di 8 ore per l’inserimento al nido
dei figli (sarà necessario presentare il certificato di iscrizione del bambino
all’asilo nido ed è accettata anche l’autocertificazione)
o
Tutte
le casistiche non trattate, troveranno applicazione tramite CCNL TLC
> Permessi
visita medica (che dovrebbero essere di norma fatte fuori dall’orario di
lavoro)
Le ore diventano 32 annuali, si aggiungono ulteriori 8
ore se il lavoratore finisce tutte le ore di Rol e Ferie degli anni precedenti
e si aggiungono ulteriori 10 ore se il lavoratore ha finito tutte le ferie e i
rol sia degli anni correnti che dell’anno in corso. Le ore di permesso, non
necessariamente, dovranno essere prese a moduli di 3 ore bensì in base alla
reale necessità del lavoratore di recarsi nella struttura sanitaria preposta.
> Permesso
nascita figlio: 3gg (da utilizzare entro la data dell’evento)
> Permesso
lutto: 3+2 gg ( i 2 giorni solo se il lutto è fuori regione)
> PDR
2013: L’azienda si impegna ad illustrare entro il mese di aprile 2014 i
risultati aziendali del 2013 e valutare
l’eventuale apertura di un tavolo di confronto per un eventuale “importo
premiale”
> Importi
premiali futuri: l’azienda si impegna ad effettuare un incontro entro il primo
semestre del 2014 con le parti sociali per verificare la sussistenza di delle
condizioni economico/produttive per la realizzazione di un PDR rispondente a
incrementi di produttività e/o redditività aziendali
> L’accordo avrà validità dal 01/01/2014 fino al 31/12/2015.
_______________________________________________________________________________________________
Le RSU ITALIAONLINE
(Cervero-Chighine-Chiari (SLC-CGIL); Mattone (UIL-UILCOM)
Rimani aggiornato: inserisci la tua mail nell'apposito box, posto nella colonna sinistra del BlogRsu Italiaonline
In alternativa, puoi sempre iscriverti al gruppo privato facebook chiedendo ad uno di noi l'amicizia per avere l'accesso!
Le RSU ITALIAONLINE
(Cervero-Chighine-Chiari (SLC-CGIL); Mattone (UIL-UILCOM)
Rimani aggiornato: inserisci la tua mail nell'apposito box, posto nella colonna sinistra del BlogRsu Italiaonline
In alternativa, puoi sempre iscriverti al gruppo privato facebook chiedendo ad uno di noi l'amicizia per avere l'accesso!
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato il tuo commento