mercoledì 25 settembre 2013

Rilevazione delle onde elettromagnetiche

Gentili colleghi,
vi informiamo che, come prestabilito, l'azienda ha commissionato  alla CSIAS (azienda che collabora col CDC di Torino), il compito di effettuare le rilevazioni dei campi elettromagnetici nei vari piani che compongono la nostra sede di Assago nella giornata del 10 settembre 2013.
I delegati RLS che si sono confrontati sia col tecnico esterno che con HR, sono Marco Chighine e Stefano Chiari.
Entrambi sono venuti a conoscenza del fatto che:
  1. il livello di elettromagnetismo rilevato si attesta attorno ai 0,60 Volt/Metro
  2. Il livello di elettromagnetismo massimo, consentito dalla legge è pari a 137 Volt/Metro
  3. le rilevazioni hanno misurato sia la potenza del segnale WiFi (i routers che abbiamo sul soffitto) sia le onde elettromagnetiche dei ripetitori di segnale Wind (3 – 4 per ogni piano). Per quanto riguarda questi ultimi apparecchi ci è stato spiegato che: uno solo è il ripetitore che "comunica con l'antenna Wind", gli altri (quelli che sul display mostrano in rosso un numero variabile: tendenzialmente l'otto) fanno sì che il segnale venga diffuso nel piano senza comunicare con l'antenna Wind ma col ripetitore preposto. Il non utilizzo di questi ripetitori obbligherebbe il cellulare a comunicare direttamente con l'antenna Wind, emettendo sia calore che maggiori radiazioni, poiché, come ben sappiamo, ripetitori Wind sono lontani dalla sede e diffondono male il segnale.
  4. Siamo stati inoltre informati che i routers che abbiamo sul soffitto sono "tarati" per la diffusione del Wifi fino a 5Gb ma lavorano ad un massimo di 1 Gb
Entro l'anno/inizi del prossimo, la Wind posizionerà dei ripetitori di segnale sul palazzo U4 e avremo un segnale decisamente più stabile. Avere l'antenna sul tetto in realtà è, paradossalmente molto meglio che averla nei dintorni, perchè il palazzo sotto è fuori dal cono di emissione. L'azienda dovrà difatti posizionare delle antennine ai piani per coprire le nostre chiamate... e questo segnale sarà molto basso rispetto a quello che normalmente si ha ad esempio in strada.

E' stato posto anche il problema, riscontrato soprattutto dalle colleghe, che in presenza dei ripetitori di segnale Wind lamentano mal di testa e nausea. Non c'è nessuna correlazione scientifica tra i ripetitori e lo stato di malessere descrittoci.
Su Insieme è fruibile la relazione tecnica rilasciata dall'azienda che ha effettuato le rilevazioni e che in conclusione conferma quanto segue: 

"Dalla tabella riassuntiva riportata nel capitolo 5.6 si evince che tutte le misure effettuate evidenziano livelli
di campo elettrico di modesta entità che garantiscono il pieno rispetto del valore di azione previsto dal
D.Lgs. 81/08 (allegato XXXVI lett. B tab. 2) per il range di frequenze considerato.
Durante il sopralluogo è emerso che alcune sorgenti possono funzionare a frequenze fino a 5 GHz. È
presumibile che i valori a queste frequenze non si discosteranno in modo significativo da quelli in tabella e
sicuramente non raggiungeranno il valore di azione imposto dalla normativa (137 V/m).
Si può dunque concludere che i lavoratori presenti nei piani 6,7,8,9 dell’edificio U4 non sono soggetti a rischi dovuti ad esposizioni acute a campi elettromagnetici.".

Grazie per l'attenzione,

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver lasciato il tuo commento